Menu principale:
Vacanze e soggirno a Paestum,B&B Paestum,beb Paestum,Templi di Paestum ,Bed and Breakfast Pompei Cave Canem
Non abbiamo notizie precise sulla fondazione della città di Paestum. Mentre Strabone (I secolo a.C.) ci dice che i Sibariti avevano costruito nei pressi un villaggio fortificato sul mare, trasferendosi solo successivamente verso l’interno, Solino (III secolo d.C.) fa risalire la fondazione di Poseidonia ai Dori. Si potrebbe dunque ipotizzare che essa sia stata fondata da una minoranza di Dori Sibariti, cacciati via dalla maggioranza Achea. Dai dati archeologici contesuali, si può tentare una ricostruzione verosimile del quadro che portò alla nascita della città: verso la metà del VII secolo a.C., la città di Sibari iniziò a creare una serie di "sub-colonie" lungo la costa tirrenica, con funzioni commerciali: tra esse si annoverano Laos ed uno scalo, il più settentrionale, presso la foce del Sele, dove venne fondato un santuario dedicato ad Hera, con valenza probabilmente emporica. I Sibariti giunsero nella piana del Sele tramite vie interne che la collegavano al Mare Jonio. Grazie ad un intenso traffico commerciale che avveniva sia per mare - entrando in contatto con il mondo greco, etrusco e latino- sia via terra - commerciando con le popolazioni locali della piana e con quelle italiche nelle vallate interne - nella seconda metà del VII secolo a.C. si sviluppò velocemente l'insediamento che poi dovette dar luogo a Poseidonia, sviluppo della città accelerato certamente anche da un preciso progetto di inurbamento. Una necropoli, scoperta nel 1969 subito al di fuori delle mura della città, contenente esclusivamente vasi greci di fattura corinzia, attesta che la polis doveva essere in vita già intorno all’anno 625 a.C.
Dal 560 a.C. al 440 a.C. assistiamo per Poseidonia al suo periodo di massimo splendore e ricchezza.
Le cause che vi concorrono sono da ravvisare nella:
Recessione della presenza e dell’influenza etrusca sulla riva destra del Sele nella prima metà del VI secolo a.C. (ricordiamo che nel 524 a.C. vi fu la grande battaglia tra Greci ed Etruschi a Cuma, dove gli Etruschi vennero sconfitti);
Con la recessione etrusca, si dovette creare un vuoto sia di potere che commerciale nella zona a nord del Sele dove vi era un grosso centro etrusco, Pontecagnano (=Amina?), vuoto di cui non poté non avvantaggiarsi ed approfittare Poseidonia.....
Ulteriori informazioni su Paestum
bb Pompei ...il luogo ideale per visitare Pompei e dintorni
Luoghi da visitare |
||
Tempio di Hera |
||
Tempio di Athena |
||
Santuario Hera |
||
Cinta muraria |
||
Necropoli |
||
Museo Archeologico |
||
Litorale |
||
Agorà greca |
||
Foro romano |
||
Anfiteatro |
||
Stemma |
||
La nostra E-Mail |
||
PAESTUM DISTA 70 KM DA POMPEI
PERCORSO CONSIGLIATO: PERCORSO PEDONALE FINO A PIAZZA XXIII MARZO STAZ.TRENITALIA (7 MIN.) 300 MT DAL B&B DI POMPEI "DOLCE VITA"
TEMPO STIMATO PER GIUNGERE A PAESTUM: 55 MIN.